Spazio all’arte, voce alla comunità

Rassegne teatrali e Mostre

Spazio all’arte, voce alla comunità

Rassegne teatrali e Mostre

Rassegne teatrali e Mostre di pittura

Quando cultura e creatività diventano espressione del Terziere

Nel corso degli anni, il Terziere di Borgo ha saputo affiancare alla dimensione tradizionale una forte vocazione culturale, trasformandosi in un luogo capace di accogliere teatro, arte e sperimentazione.

Non semplici eventi, ma occasioni per incontrarsi, riflettere, mettersi in gioco, valorizzando le espressioni creative e costruendo nuove forme di partecipazione.

Dalle rassegne teatrali invernali alle mostre d’arte personali e collettive, ogni appuntamento è stato pensato per rendere la cultura viva, accessibile e condivisa.
Un cammino fatto di collaborazioni, idee coraggiose, linguaggi diversi e desiderio di aprire spazi di bellezza, confronto e crescita comune.

Teatro: un palco per la comunità

Dal 2013

Teatro: passione che unisce

Nel 2013, il Terziere di Borgo ha scelto di investire nel teatro come forma di espressione, incontro e crescita culturale.

L’idea era quella di offrire, durante il periodo invernale – meno impegnativo sul piano delle attività tradizionali – una rassegna teatrale di qualità, capace di coinvolgere e appassionare il pubblico locale.

Nasce così una proficua collaborazione con Irene Paoletti, che per diversi anni ha assunto il ruolo di direttrice artistica “di fatto”, proponendo spettacoli di grande interesse e valore artistico. Grazie a lei e al lavoro con diverse compagnie, il Terziere ha potuto dar vita a stagioni teatrali coinvolgenti, con spettacoli ospitati inizialmente nella Sala San Bernardino del Seminario.

Negli anni successivi, la rassegna si è aperta anche ad altre realtà e collaborazioni, come quella con il Teatro Fraschetti di Grosseto e con Massimiliano Gracili, attuale direttore artistico dell’associazione Liber Pater, con cui il Terziere continua tutt’oggi a collaborare.

Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo:

“Norma” (2014) – drammaturgia e regia di Irene Paoletti
“LA MOLLI” (febbraio 2015) – con l’attrice Arianna Scommegna, in collaborazione con l’Associazione Iride

Entrambe le rappresentazioni fecero registrare il tutto esaurito alla Sala San Bernardino, confermando l’interesse del pubblico e la qualità della proposta. In particolare, “La Molli” venne rappresentato il venerdì 13 febbraio 2015, in contemporanea con il Festival di Sanremo, senza che ciò impedisse una forte partecipazione.

Un dettaglio curioso e significativo: Arianna Scommegna, protagonista dello spettacolo, è una delle attrici teatrali italiane più apprezzate. Figlia del cantante Nicola Di Bari, diplomata alla Civica Scuola di Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, ha fondato l’Associazione A.T.I.R. e ricevuto prestigiosi premi tra cui il Premio Critica (2010), l’Hystrio (2011) e il Premio Ubu come miglior attrice nel 2014.

drammaturgia e regia di Irene Paoletti

con l’attrice Arianna Scommegna

Altre rassegne teatrali negli anni:

“IL CANTO DEI BARBONI” (6 MARZO 2013) – Spettacolo teatral-musicale
“FLORES DE TANGO” (6 APRILE 2013) – una produzione di arts & crafts
“LA FABBRICA DELLE PAROLE” (8 MARZO 2015) – Spettacolo per Bambini di Irene Paoletti
“LA BOTTEGA DI SGHIO” (1 FEBBRAIO 2015) – Compagnia teatrale “La Ciottolona“ di Sasso Fortino
“FAR FINTA DI ESSERE GABER” (20 MARZO 2015) –  Teatro dello sbaglio ed arrangiamenti musicali di Paolo Mari
“IL RIBELLO DI KANSAS CITY” (29 MARZO 2015) – dello scrittore Luciano Bianciardi. Regia di Irene Paoletti, musiche di Emanuele Bocci
“La storia della tigre e un’altra storia” (14 febbraio 2016) – di Dario Fo con Stefano Stefani e con la Direzione artistica di Irene Paoletti
“Re Ranocchio o qui si mangia quel che c’è” (27 febbraio 2016) – spettacolo per bambini con Teatro Shabernack
“Tre pezzi cento lire” (6 marzo 2016) – di Luciana Bellini interpretata dal Teatro Studio di Grosseto
“MISTERO BUFFO” (5 FEBBRAIO 2017) – di Dario Fo interpretata dal Teatro Studio di Grosseto
“IL CIRCO INVENTATO” (11 FEBBRAIO 2017) – COMPAGNIA ARTS AND CRAFTS, TEATRO DEL TOPO BIRBANTE 

Dopo i successi ottenuti negli anni precedenti e culminati con la messa in scena della Prima Nazionale di “Norma“, anche per il 2015 il Terziere di Borgo intende organizzare la III° rassegna teatrale denominata “ Teatro nel Borgo“ con l’aiuto prezioso della nostra Direttrice Artistica Irene Paoletti. 

Giovani in scena

La passione che cresce

L’entusiasmo per il teatro ha contagiato anche i più giovani del Terziere.

A partire dal 2014, molti ragazzi hanno iniziato a cimentarsi nella recitazione, dando vita a uno spettacolo comico annuale a conclusione di ogni rassegna.

Le prove si svolgevano nelle stanze del Terziere, trasformate in laboratorio teatrale tra risate, impegno e amicizia. La risposta del pubblico è stata calorosa, contribuendo a rendere questi appuntamenti un vero successo.

Giovani in scena – la passione che cresce

Dal 2014

Questi gli spettacoli messi in scena:

“Chi la vista” 2014
“Lo Scaldino Magico” – 10 aprile 2015
Il Processo Squiccheri – 1 aprile 2016
Psaico Terapia2017

Ogni titolo racchiudeva storie surreali, personaggi sopra le righe, trovate esilaranti nate dalla fantasia dei ragazzi e rese possibili dall’aiuto dei coordinatori e di chi, dietro le quinte, curava scenografie, luci, locandine e allestimenti.

Spettacolo dopo spettacolo, questa esperienza ha lasciato un segno profondo nella vita del Terziere. Per molti ragazzi è stato il primo contatto con il palcoscenico, ma anche l’occasione per scoprire talenti inaspettati, superare timidezze, fare gruppo. Per il pubblico, ogni replica era un appuntamento da non perdere, una serata di risate, leggerezza e orgoglio comunitario.

Non era solo teatro. Era appartenenza che prende voce, gioco che diventa impegno, amicizia che si fa spettacolo.

Mostre di pittura:

Arte, bellezza e territorio: quando il Terziere diventa galleria

Nel tempo, il Terziere di Borgo si è distinto anche come promotore di iniziative artistiche di grande qualità, facendosi portavoce di un’autentica valorizzazione della cultura visiva. Le mostre di pittura organizzate, sia personali che collettive, hanno trasformato gli spazi del Terziere e del centro storico in luoghi di scoperta, dialogo e ispirazione.

Numerose le esposizioni dedicate a singoli artisti di rilievo, che hanno permesso di far conoscere opere di grande pregio e intensità espressiva.

Tra i nomi protagonisti delle mostre personali ricordiamo:

Antonio Bueno
Remo Squillantini
Giancarlo Giuggioli
Giovanni Pellillo
De Rosa
Faraoni

Ogni esposizione è stata curata con attenzione, cercando di creare un ponte tra la sensibilità dell’artista e quella del pubblico, tra l’esperienza estetica e il valore culturale dell’incontro.

Il progetto "Krene" – Un attimo e tentar d'entrarci

dicembre 2011

Il progetto “Krene”

Un attimo e tentar d’entrarci

Tra le iniziative più significative spicca il progetto “Un attimo e tentar d’entrarci”, realizzato nel dicembre 2011 grazie alla collaborazione tra il Terziere di Borgo e l’Associazione Krene, realtà attiva nei settori dell’architettura, del design e della moda.

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 17.00 presso il Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima, alla presenza di artisti, cittadini e rappresentanti istituzionali.

La mostra è rimasta aperta per tutto il periodo natalizio, fino al 30 dicembre, con orario continuato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

DUE PERCORSI

Distinti, ma complementari:
  • Una mostra dell’artigianato, allestita nei fondi di Vicolo Porta, che ha proposto oggetti di alta qualità artigiana in uno degli angoli più suggestivi del centro storico. L’obiettivo era duplice: valorizzare l’eccellenza creativa e restituire vitalità a spazi urbani carichi di storia e memoria.
  • Una mostra d’arte contemporanea nei locali del Palazzo dell’Abbondanza, realizzata in collaborazione con La Permanente di Milano, che ha ospitato una personale del pittore Uberto dal Pozzo d’Annone e opere selezionate di Barbagallo, Blandino, Cannata, Grott, Mazzotta, Kan, Rimauro, Santoro, Sebaste, Zappalà.

Giovani in scena – la passione che cresce

Dal 2014

Un attimo e tentar d’entrarci

Arte viva nei luoghi che respirano storie

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Massa Marittima e dalla Società dei Terzieri Massetani, ha rappresentato un importante momento di promozione culturale per l’intera comunità.
Non solo un’esposizione da ammirare, ma un evento immersivo, arricchito da musica e prodotti enogastronomici locali, pensato per far dialogare arte, cultura e territorio.

Il progetto Krene si inserisce a pieno titolo nella vocazione del Terziere di Borgo a fare cultura in modo aperto, partecipativo e dinamico. Un approccio che intreccia bellezza, memoria e innovazione, restituendo alla città non solo opere, ma spazi di pensiero e condivisione.

Follow