
Tradizione - Comunità - Partecipazione
Eventi
Tradizione - Comunità - Partecipazione
Eventi
Eventi del Terziere
Tradizioni che si rinnovano, esperienze che uniscono
Nel corso dell’anno, il Terziere di Borgo prende vita attraverso un ricco calendario di eventi che ne esprimono l’essenza più profonda: quella di una comunità unita, generosa e radicata nella propria storia.
Ogni appuntamento è un tassello prezioso del mosaico identitario del Terziere: non solo occasione di festa, ma momento autentico di incontro, condivisione e trasmissione di valori. Un’opportunità per rinsaldare i legami tra generazioni, coinvolgere nuovi volti, accogliere chiunque desideri far parte di un percorso comune fatto di memoria, impegno e passione.
Dall’Epifania alla Cenciata, dalla Festa di San Rocco all’iniziativa “Ci tocca”, passando per le serate musicali estive e le mostre d’arte, il calendario del Terziere è un continuo intrecciarsi di tradizione e creatività, senso civico e spirito conviviale.
Partecipare a un evento del Terziere di Borgo significa entrare in una dimensione viva e inclusiva, dove ogni gesto – grande o piccolo – contribuisce a rinnovare un’eredità collettiva, rendendola attuale, condivisa, sentita.
Qui la tradizione non si conserva: si vive. Insieme.

Memoria
Viva


Cuore comune

Iniziative annuali
Radici che resistono, feste che tornano
Iniziative annuali e tradizionali
Radici che resistono, feste che tornano
Festa della Befana, Carnevale e Cenciata, Festa di San Rocco, Yellow Blue Summer, “Ci tocca”: eventi che appartengono al cuore della nostra gente, che tornano ogni anno con lo stesso calore. Tradizioni semplici, autentiche, costruite da chi partecipa, e capaci di unire generazioni diverse attorno a riti collettivi che non invecchiano mai.Conferenze nel tempo
Dialoghi che aprono orizzonti
Non solo eventi spettacolari, ma anche spazi per pensare e riflettere. Le conferenze organizzate dal Terziere hanno affrontato temi di grande rilevanza, dando voce a esperienze straordinarie e a relatori d’eccezione. Dalle missioni umanitarie dell’Esercito Italiano al salvataggio dei minatori cileni, fino al genio universale di Leonardo da Vinci: serate intense, che hanno acceso domande e ampliato lo sguardo.Conferenze nel tempo
Dialoghi che aprono orizzonti
Rassegne teatrali e mostre di pittura
Arte in scena, emozione in mostra
Rassegne teatrali e mostre di pittura
Arte in scena, emozione in mostra
Il Terziere è anche spazio per l’arte, in tutte le sue forme. Le rassegne teatrali – nate con la collaborazione di Irene Paoletti e proseguite con Liber Pater – hanno portato sul palco spettacoli appassionanti e coinvolto anche i più giovani in divertenti commedie. Parallelamente, le mostre pittoriche hanno reso visibile il talento di artisti come Bueno, Squillantini, Giuggioli, Pellillo e molti altri. Esperienze culturali che parlano al cuore e all’intelligenza.Concerti musicali
Musica che attraversa il tempo
Dal blues di Largo Donizetti alla musica d’autore nei giardini, il Terziere ha saputo trasformare la musica in linguaggio condiviso. Concerti popolari, contaminazioni mediterranee, spettacoli di lirica, band locali e artisti affermati: ogni nota ha contribuito a scrivere una storia collettiva, dove la musica accompagna momenti di festa, emozione e bellezza.Concerti musicali
Musica che attraversa il tempo
Mostre fotografiche
Istantanee di memoria, sguardi sulla comunità