
Approfondire, Ascoltare, Riflettere
Conferenze
Approfondire, Ascoltare, Riflettere
Conferenze
Conferenze significative nel tempo
Approfondire, ascoltare, riflettere insieme
Il Terziere di Borgo, fedele alla propria vocazione comunitaria, ha nel tempo saputo farsi promotore non solo di tradizione e convivialità, ma anche di momenti di crescita culturale e civile.
Tra questi, le conferenze organizzate nel corso degli anni hanno rappresentato un’occasione importante per approfondire temi attuali, storici o simbolicamente vicini al sentire collettivo della nostra comunità.
Grazie alla collaborazione con enti locali, istituzioni, esperti e professionisti, questi incontri hanno saputo coinvolgere e ispirare, offrendo strumenti di comprensione e dialogo, restituendo valore alla conoscenza come pratica condivisa.
Le conferenze del Terziere sono molto più che eventi: sono esperienze condivise, incontri che uniscono persone e idee, momenti in cui la comunità si allarga e si apre, rimanendo però fedele al suo spirito.
Il dialogo, l’approfondimento e l’ascolto restano strumenti fondamentali per costruire futuro e consapevolezza, anche a partire da una piccola ma viva realtà come la nostra.
L’Esercito Italiano nelle missioni internazionali
2 maggio 2009
L’Esercito Italiano nelle missioni internazionali
2 maggio 2009 – Sala Consiliare del Comune di Massa Marittima
Una conferenza partecipatissima che ha portato al centro del dibattito il ruolo dell’Esercito Italiano nelle missioni di pace e ricostruzione all’estero.
Relatori d’eccezione:
- Gen. Marco Ciampini
- Cap. Federico Collina
Attraverso dati, immagini e testimonianze dirette dalle missioni in Iraq, Afghanistan, Kosovo, Bosnia e Libano, i relatori hanno raccontato l’impegno silenzioso, spesso rischioso, dell’Esercito Italiano in contesti complessi, evidenziando l’importanza delle attività di supporto umanitario: scuole ricostruite, ospedali ripristinati, rapporti di fiducia costruiti con le popolazioni locali.
Una conferenza che ha toccato il cuore dei partecipanti e rafforzato il senso di vicinanza ai valori di solidarietà, competenza e umanità incarnati da uomini e donne in divisa.
Conferenza completa
Approfondimento
Los 33 - Il salvataggio dei minatori cileni
In collaborazione con l’Istituto Minerario “B. Lotti” e il Gruppo Speleologico Massetano
Il Terziere ha raccontato una delle storie più toccanti dell’ultimo decennio: quella dei 33 minatori cileni rimasti intrappolati per 69 giorni a 700 metri di profondità nella miniera di San José, nel deserto di Atacama.
Protagonista della serata fu l’ingegnere Stefano Massei, scelto dal governo cileno come coordinatore tecnico di una delle tre operazioni di salvataggio. Con rigore e passione, ha illustrato le fasi del recupero, mostrando immagini, strumenti e decisioni cruciali che hanno permesso il salvataggio completo.
Accanto a lui, anche i periti minerari Quintavalle, Brogi e Mancini, ex studenti dell’Istituto Minerario di Massa, che hanno arricchito l’incontro con esperienze professionali nel settore.
L’evento ha rappresentato un ponte tra la memoria mineraria locale e un episodio di risonanza mondiale, rinsaldando il legame tra Massa Marittima e la sua storica vocazione mineraria.
Los 33 – Il salvataggio dei minatori cileni
12 febbraio 2011
Conferenza completa
Comunicato stampa
Leonardo da Vinci – Genio senza tempo
14 dicembre 2019
Leonardo da Vinci
Genio senza tempo
Nel cinquecentenario della sua morte, il Terziere ha celebrato la figura di Leonardo da Vinci con una conferenza in due momenti:
- “Il genio di Leonardo da Vinci” – a cura della dott.ssa Lucia Meucci, che ha esplorato in modo approfondito le principali opere pittoriche del Maestro, offrendo uno sguardo tecnico e sensibile sull’arte leonardesca.
- “L’arte, la scienza e la filosofia in Leonardo” – intervento del Gen. Marco Ciampini, che ha tracciato un profilo interdisciplinare del pensiero leonardesco, mettendo in luce il valore attuale della sua visione universale.
Una serata intensa e raffinata, che ha unito conoscenza, arte e divulgazione in un’atmosfera di ascolto attento e coinvolto.