
Le ricorrenze che ci tengono uniti, anno dopo anno
Iniziative annuali
Le ricorrenze che ci tengono uniti, anno dopo anno
Iniziative annuali
Iniziative annuali tradizionali
Le ricorrenze che ci tengono uniti, anno dopo anno
Nel Terziere di Borgo, la tradizione non è mai una ripetizione stanca, ma un appuntamento vivo, che ogni anno si rinnova con entusiasmo, cura e partecipazione.
Le nostre iniziative annuali nascono dal desiderio di stare insieme, di custodire le radici, di dare continuità a gesti e riti che appartengono alla storia della nostra comunità.
Sono appuntamenti semplici, ma sempre sentiti: momenti in cui ogni generazione trova il proprio spazio e contribuisce a costruire, con gesti concreti, quel senso di appartenenza che ci rende uniti.
Arriva la Befana
5 gennaio
Arriva la befana
5 GENNAIO
Nel pomeriggio del 5 gennaio, la sede del Terziere si trasforma in un piccolo mondo incantato, pronto ad accogliere i più piccoli per uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno: l’arrivo della Befana. Puntuale come sempre, fa il suo ingresso con il suo grande sacco e un sorriso che conquista tutti, distribuendo calze piene di dolciumi e tanta allegria. È un momento di festa semplice ma autentico, dove bambini e famiglie si ritrovano, condividendo la magia di una tradizione che non perde mai il suo fascino. Ma la giornata non finisce qui. Dopo aver donato dolci e sorrisi ai più piccoli, la Befana fa visita agli ospiti dell’Istituto Falusi e San Giuseppe, dove porta lo stesso spirito di leggerezza e affetto. Le calze diventano gesti di vicinanza, le parole si fanno cura, e anche un piccolo dono riesce a scaldare il cuore. La serata si conclude con l’arrivo sulla piazza di Massa dove la Befana del Terziere distribuisce calze e caramelle a tutti i bimbi presenti ed ai commercianti. Per questa iniziativa ci piace ricordare Piero Bindi e Franca Santini che hanno garantito per molti anni la loro presenza.Il Carnevale
FEBBRAIO
La Cenciata è l’evento simbolo del Carnevale del Terziere, una tradizione che affonda le sue radici nel 1974, quando alcuni membri del Consiglio ebbero l’intuizione di creare una giornata di festa nella domenica tra Giovedì Grasso e Martedì Grasso. Nacque così questo appuntamento conviviale, che ancora oggi richiama l’intera comunità attorno a uno dei dolci più amati del periodo: i cenci, profumate delizie fritte che fanno parte della memoria collettiva del Terziere. All’epoca, alcuni negozi di Massa Marittima venivano adibiti a punti di raccolta, dove i cittadini potevano donare liberamente ingredienti come farina, zucchero, uova e limoni. Il Terziere li recuperava e li affidava alle donne volontarie, vere custodi della ricetta tradizionale, che si riunivano per preparare i cenci con passione e spirito di collaborazione. La domenica mattina si apre con una colazione condivisa, seguita dalla distribuzione dei cenci, che vengono offerti caldi, fragranti e appena fritti. L’aroma dolce si mescola alle chiacchiere, alle risate e alla voglia di stare insieme, in un’atmosfera semplice ma profondamente autentica.Il Carnevale
Febbraio
La Cenciata
Febbraio
La Cenciata
FEBBRAIO
La Cenciata è l’evento simbolo del Carnevale del Terziere, una tradizione che affonda le sue radici nel 1974, quando alcuni membri del Consiglio ebbero l’intuizione di creare una giornata di festa nella domenica tra Giovedì Grasso e Martedì Grasso. Nacque così questo appuntamento conviviale, che ancora oggi richiama l’intera comunità attorno a uno dei dolci più amati del periodo: i cenci, profumate delizie fritte che fanno parte della memoria collettiva del Terziere. All’epoca, alcuni negozi di Massa Marittima venivano adibiti a punti di raccolta, dove i cittadini potevano donare liberamente ingredienti come farina, zucchero, uova e limoni. Il Terziere li recuperava e li affidava alle donne volontarie, vere custodi della ricetta tradizionale, che si riunivano per preparare i cenci con passione e spirito di collaborazione. La domenica mattina si apre con una colazione condivisa, seguita dalla distribuzione dei cenci, che vengono offerti caldi, fragranti e appena fritti. L’aroma dolce si mescola alle chiacchiere, alle risate e alla voglia di stare insieme, in un’atmosfera semplice ma profondamente autentica.Festa di San Rocco
AGOSTO
Ogni anno, nel mese di agosto, il Terziere celebra San Rocco, Santo Patrono insieme a Sant’Andrea.
Anche se la ricorrenza cade ufficialmente il 16 agosto, i festeggiamenti vengono generalmente posticipati di qualche giorno, per non sovrapporsi al Balestro d’Agosto, in modo da garantire la massima partecipazione e il giusto spazio a entrambe le ricorrenze.
La giornata si apre con la Santa Messa nella Chiesa di San Rocco, sede del Terziere, seguita da un rinfresco per tutti i presenti. Nel pomeriggio, le vie prendono vita con la mostra di artigianato e hobbistica, i giochi popolari, l’animazione per bambini e gli immancabili panini caldi.
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera, l’esibizione della Compagnia Sbandieratori e Musici del Terziere, che riporta nel cuore del quartiere il fascino della tradizione.
A chiudere la giornata, la musica dal vivo accompagna la festa fino a sera, tra sorrisi, balli e voglia di stare insieme.
Festa di San Rocco
Agosto
Yellow Blue Summer
Luglio
Yellow Blue Summer
LUGLIO
Organizzato nella prima settimana di luglio dal Gruppo Giovani del Terziere, lo Yellow Blu Summer è molto più di una semplice festa. Curato interamente dai ragazzi, l’evento rappresenta uno spazio autentico di creatività, espressione e aggregazione, dove ciascuno può mettersi in gioco, dare il proprio contributo e vivere il Terziere in modo attivo e coinvolgente. Tra le edizioni più memorabili ricordiamo quella del luglio 2014, quando nacque l’idea di organizzare un contest musicale con premio finale: gruppi emergenti della zona si esibirono in Largo Donizetti, sede del Terziere, e una votazione via SMS decretò la vittoria della band THE HOD NIGHT. Il premio? La realizzazione di un videoclip professionale presso lo studio musicale RockLand di Grosseto, presentato ufficialmente il 14 marzo 2015 nella Sala dell’Abbondanza, alla presenza del Priore Luciano Bartolozzi, del Sindaco Marcello Giuntini, del coordinatore del Gruppo Giovani Andrea Marasco, del produttore musicale Piero Foresti e del leader del gruppo vincitore, Francesco Petrini. Negli anni, lo Yellow Blue Summer ha ospitato anche serate con Riccardo Cioni DJ Full Time, noto per le sue collaborazioni con nomi del calibro di Cecchetto, Jovanotti e Carlo Conti, portando nel cuore del Borgo musica e divertimento di grande qualità."CI TOCCA"
APRILE
“Ci Tocca” è più di un semplice evento: è un gesto concreto di responsabilità collettiva, nato per promuovere il senso civico, il rispetto per il territorio e l’impegno verso il bene comune. Inserito ogni anno nel calendario del Terziere nel mese di aprile, l’appuntamento è stato promosso dal Priore Roberto Barni in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune di Massa Marittima e l’azienda COSECA, oggi Sei Toscana. L’iniziativa prevede l’individuazione di un’area da ripulire dai rifiuti abbandonati, coinvolgendo i volontari del Terziere e tanti altri cittadini sensibili a questi valori. Un’azione semplice ma potente, che migliora l’ambiente urbano e rafforza il senso di comunità e partecipazione attiva. Perché prenderci cura del nostro territorio… ci tocca, davvero."Ci Tocca"
Aprile







